Il polo del trasferimento tecnologico Noi Techpark di Bolzano sceglie di sdoppiarsi aprendo a Brunico una sezione alimentata da un motore idrogeno.
700.000 unità celle a combustibile di idrogeno all'anno entro il 2030, con applicazioni per automobili, navi, treni, droni e generatori di energia.
Il Coradia iLint, il treno a celle a combustibile a idrogeno sviluppato da Alstom, ha iniziato a trasportare passeggeri sulla rete ferroviaria austriaca.
Il colosso automobilistico Cinese è pronto a costruire oltre mille stazioni di rifornimento per veicoli ad idrogeno.
Le due società firmano un memorandum d'intesa per rendere l'idrogeno verde un'opzione finanziariamente fattibile per i clienti di tutti i settori industriali.