Il 4 luglio a Roma l’evento di H2IT per abilitare lo sviluppo del settore idrogeno in Italia
L’agevolazione punta a sostenere progetti di investimento, ricerca e sviluppo nei settori più inquinanti, soprattutto attraverso l'utilizzo di idrogeno a basse emissioni di carbonio.
In questa intervista rilasciata a BolognaFiere Water&Energy, Cristina Maggi illustra i più importanti provvedimenti UE che impatteranno sul settore nei prossimi anni e che dovranno essere recepiti dall’Italia, sottolineando che “il panorama normativo però è ancora in divenire”.
BolognaFiere Water&Energy ha intervistato tre ricercatori ENEA, che quotidianamente svolgono il loro lavoro in piena collaborazione e supporto reciproco: Giulia Monteleone - Responsabile Divisione Produzione, Storage ed Utilizzo dell’energia e membro del Comitato Scientifico di HESE; Silvano Tosti - Responsabile Laboratorio Tecnologie Nucleari; Salvatore Almaviva - Ricercatore presso il Centro di Frascati nel laboratorio di Diagnostica e Metrologia laser.
Molte imprese innovative sono al lavoro su tecnologie e brevetti per la produzione di energia da idrogeno nell'ottica di una transizione energetica.